Post

La sintesi finale

Ora che il percorso è giunto al termine, è arrivato il momento di ripercorrere i momenti salienti che ci hanno portato a scoprire il trombone in modi differenti dalla consueta idea che se ne ha. Partendo dal principio, quale testimonianza della creazione di tale strumento poteva esserci se non un'opera d'arte ? Tale testimonianza proviene dall'Italia, ma non per questo altri paesi non ne avrebbero giovato. Con la sua invenzione venne elaborato parallelamente il linguaggio musicale degli spartiti con cui poterlo usare. In poco tempo vennero composti interi trattati musicali che analizzassero lo strumento nella sua interezza. Con il passare del tempo il trombone si evolse mantenendo le caratteristiche di base immutate ma, sfruttando le nuove conoscenze in ambito tecnologico, implementando i materiali  e usando tecniche realizzative più sofisticate  che ne migliorarono la resa musicale cosi come l'impatto visivo . Soffermandosi a osservare le varie configurazioni si

Il bocchino

Immagine
Nei bassi il bocchino, indipendentemente dal suo diametro non fa che allungare il tubo anche se di poco e si abbassa lievemente l’altezza del suono. Negli alti lo stesso effetto si manifesta in modo assai più evidente, così da deprimere sensibilmente la frequenza dei toni superiori. L’azione delle labbra serve a far giungere al bocchino delle onde sincrone, ossia con i picchi di pressione raggiunti nello stesso istante. Inoltre con l’apertura delle labbra ed il soffio si può regolare la quantità e la pressione dell’aria in ingresso.    La forma del bocchino ha un effetto sulla qualità del timbro dello strumento. Tromba e trombone adottano bocchini a tazza.

Alcuni gruppi, autori e interpreti

Heartaches by Ray Connif https://www.youtube.com/watch? v=je_qDzTdr3M

Valvole e coulisse

Immagine
Lo strumento come descritto produrrebbe soltanto le poche note corrispondenti ai massimi di impedenza. Per produrre più note occorre variare la lunghezza del canneggio attraverso una canna telescopica ( coulisse ) oppure per mezzo di tre valvole a pistoni che tolgono o inseriscono tratti di tubo supplementari. Figure Nel caso del trombone le posizioni principali corrispondenti alle note della scala cromatica per rispettare il passo del semitono    R= √12(2)=1,05946   devono corrispondere a spostamenti crescenti del 5,946% nel passare dalla posizione di canna mobile tutta interna (disinserita) a quella tutta esterna  (inserita). Poiché i tratti aggiuntivi hanno sezione cilindrica, il rapporto tra la lunghezza della parte svasata e quella cilindrica dello strumento viene a diminuire. L’azione del pistone è di alterare più efficacemente i modi di bassa frequenza rispetto a quelli di frequenza più elevata, imponendo al suonatore di intervenire con opportune correzioni labiali. L’

La campana

Immagine
Per avvicinare   anche la serie completa dei modi di risonanza lo svaso della parte terminale del tubo (la campana) consente di ottenere la serie di armoniche che si avrebbe per un tubo aperto su ambo   i lati  λ=   (2 L)/n   con n = 1, 2, 3 .. salvo per il modo più basso, a 68 Hz che non muta e che non è utilizzabile. Va detto che tali risultati sono stati ricavati da numerosi successivi aggiustamenti pratici dei componenti dello strumento e non solo da considerazioni teoriche. La campana ha l’effetto si eliminare il brusco salto di impedenza allo sbocco del canneggio introducendo una variazione graduale e continua dell’impedenza tra l’interno e l’esterno. L’impedenza acustica rappresenta la resistenza che si trova a vincere l’aria per passare dalla sezione ristretta del tubo all’ambiente esterno; l’impedenza acustica è sostanzialmente definita dal rapporto tra la pressione p agente sul fronte d’onda dell’aria soffiata nel tubo e il volume di aria U che fluisce attraverso una sezi

Fisica del trombone

Immagine
Il trombone fa parte della categoria degli strumenti a fiato, in particolare degli “ottoni”. Come può suonare tale strumento e comporre diverse note? Come visto, il trombone è composta da una imboccatura, da un lungo tubo curvo (circa 2 m) e da uno svaso finale a campana. Le labbra appoggiate al “bocchino” svolgono il ruolo di ancia, cioè di modulatore del flusso di aria in entrata nel tubo metallico. Vediamo allora come si produce il suono in un tubo.   Se utilizzassimo un tubo cilindrico di diametro interno di 40 mm e lungo 1,25 m riusciremmo con le labbra a produrre 3 note, con frequenze prossime a 204, 340, 476 Hz, che corrispondono alla terza, quinta e settima armonica di un modo fondamentale di 68 Hz, corrispondente a quello di una canna chiusa da un lato: f= v/4L= 68 Hz tenuto conto che λ= 4L   che rappresenta la lunghezza d’onda della prima armonica a partire dalla lunghezza L di una corda vibrante e che vale f=  v/λ che rappresenta la relazione tra fre

Tromboni al concerto di capodanno di Vienna

Immagine
Concerto di Capodanno 2019 a Vienna Tenuto presso la Sala d'Oro, rinomata per la sua acustica, del Musikverein di Vienna. L'edizione del 2019 è stata eseguita da Wiener Philarmoniker sotto la guida del Direttore Christian Thielemann